C'è molta confusione, domande e disinformazione su questo tipo di gemme, specialmente tra naturali e sintetiche. E la domanda principale è: perché dovrei pagare di più sesono la stessa cosa?
Sembra una domanda valida, ma non sono la stessa cosa!
Le gemme naturali sono un prodotto della Terra e si sono formate tramite una disposizione naturale di atomi, chiamata cristallizzazione. Si tratta di processi che hanno richiesto miliardi di anni alla Terra per essere completati, rendendo ogni gemma unica, rara e finita.
Ad esempio, per 1 carato di diamante da gioielleria ci vogliono oltre 200 tonnellate di minerale, che è appena lo 0,0001% del totale. E, per mettere le cose in una prospettiva migliore, una Tanzanita è considerata 1000 volte più rara di un diamante con una sola estrazione mineraria, che è quasi esaurita, nel globo.
La pietra sintetica è realizzata replicando quelle condizioni della terra in laboratorio ed è in circolazione dal XIX secolo (il primo rubino è stato creato nel 1887). Questa pietra possiede le stesse proprietà chimiche, fisiche e ottiche di una pietra naturale. Tuttavia, può essere identificata come creata in laboratorio da un esperto di pietre preziose o da un laboratorio gemmologico, con l'uso di un'adeguata attrezzatura di identificazione.
Sebbene possano replicare le proprietà chimiche/fisiche/ottiche, è importante sottolineare che si tratta di pietre prodotte in serie, con offerte spesso superiori alla domanda, e pertanto non possono mantenere il loro valore.
Esistono diverse pietre note coltivate in laboratorio, tra cui Alessandrite, Diamante, Smeraldo, Opale, Quarzo, Rubino, Zaffiro e Spinello.
Infine, le imitazioni sono materiali di origine diversa, ad esempio Vetro, Zirconia cubica (CZ), Plastica, Resina, ecc. che imitano la pietra naturale. Questi materiali sono spesso poco costosi e non durano.
Natural Synthetic and Imitation Gemstones